Trattato di Farmacologia Omeopatica I tomo: Rimedi minerali e chimici
- Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione
- Formato: Libro cartaceo - 432 pag
- Autore: Georges Hodiamont
- Editore: Nuova Ipsa Editore
- Anno stampa: 2004
- ISBN: 8876762078 - EAN: 9788876762079
-
-
Lo trovi in: Materia Medica Omeopatica
Descrizione
Lo studio dell'Omeopatia è più spesso fatto secondo uno spirito analitico. Si è spinto lo studio dei rimedi fin nei minimi dettagli, ma non sempre si sono ricercati i legami che riuniscono fra loro questi dettagli. Si è trascurato lo spirito di sintesi, l'Autore ha cercato di realizzare questa sintesi attraverso la ricerca dei legami che esistono tra i sintomi più diversi dei vari rimedi. Questo legame è evidenziato dallo studio fisiologico di ogni medicamento.
La caratteristica di questo TRATTATO DI FARMACOLOGIA OMEOPATICA, che lo differenzia dagli altri trattati del genere, è il metodo seguito dall'Autore. Mentre la quasi totalità delle Materie Mediche e dei Repertori, usano un sistema, per così dire mnemonico, l'Hodiamont parte dalla patogenesi e la illustra ampiamente, di modo che la scelta del farmaco viene suggerita quasi automaticamente dalla patogenesi stessa e ne conseguono così le prescrizioni differenziali a seconda delle modalità dei sintomi.
La prescrizione allora non è più un atto meccanico basato sulla memoria delle indicazioni cliniche, bensì il risultato di uno studio serio e scientifico della diagnosi, che trova conferma nell'analisi delle varie patogenesi per arrivare infine alla vera personalizzazione del rimedio.
Indice del libro
Parte Prima - RIMEDI MINERALI E CHIMICI
1. Metalli alcalini e loro composti
LITHIUM CARBONICUM
Studio chimico
Studio omeopatico
Reumatismo metastatico
Reumatismo articolare
Reumatismo cardiaco
Reumatismo oculare e cefalico
Vie urinarie
Vie digestive
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM CARBONICUM
Studio chimico
Genio del rimedio
Sistema nervoso
Apparato digerente
Disturbi trofici
Disturbi circolatori
Debolezza muscolare generale
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM MURIATICUM
Disidratazione
Demineralizzazione
Stato ossigenoide
Stato tossinico
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM PHOSPHORICUM
Uso terapeutico
Depressione nervosa
Cefalee e vertigini
Disturbi sensoriali e sessuali
Acidità
Debolezza muscolare
Secrezioni gialle
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM SULPHURICUM
Chimica fisiologica
Metabolismo dell'acqua
Eliminazioni tossiniche
Decantazioni tossiniche
Diagnosi differenziale
Clinicamente
Psichismo
Modalità
CAUSTICUM
Studio chimico
Studio omeopatico
Psichismo
Irritazione neuro-muscolare
Paralisi motorie
Organi di senso
Irritazione delle vie respiratorie
Retto e vescica
Organi sessuali femminili
Reumatismi
Malnutrizione generale
Modalità
Eziologia
KALI BICHROMICUM
Azione tossica sul sistema nervoso
Occhi
Orecchio
Naso
Gola
Apparato respiratorio
Reumatismi e dolori cosiddetti reumatici
Apparato digerente
Diagnosi differenziale
Apparato uro-genitale
Cute
Modalità
KALI CARBONICUM
Sistema neuro-muscolare
Indicazioni cliniche
Psichismo
Apparato respiratorio
Cuore e circolazione
Apparato urinario e metabolismo dell'acqua
Apparato digerente
Modalità
Tossicologia
KALI IODATUM
Uso omeopatico
Psichismo
Occhi
Naso
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato genito-urinario
Membrane sierose e tessuti fibrosi
Intossicazione generale
Modalità
Relazioni ed eziologia
KALI PHOSPHORICUM
Sistema nervoso
Cuore e circolazione
Respirazione
Apparato digerente
Apparato uro-genitale
Modalità
Indicazioni cliniche
2. Metalli alcalino-terrosi e loro composti
I SALI DI MAGNESIO
MAGNESIA CARBONICA
Sistema nervoso
Apparato digerente
Utero
Infezioni
MAGNESIA MURIATICA
Sistema nervoso
Apparato digerente
Utero
MAGNESIA PHOSPHORICA
Sistema muscolare
Dolori
MAGNESIA SULPHURICA
CALCAREA CARBONICA
Sistema nervoso
Psichismo
Sistema linfatico
Mucose
Cute
Metabolismo
Apparato cardiovascolare
Sistema endocrino
Modalità
CALCAREA FLUORlCA
Uso omeopatico
Sistema nervoso
Indurimenti
Disturbi dei tessuti elastici
Reumatismi
Sintomi generali
Modalità
CALCAREA PHOSPHORICA
Sistema nervoso
Crescita e dentizione
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Circolazione
Modalità
STRONTIUM CARBONICUM
Studio chimico
Studio omeopatico
Stati spastici
Tessuti fibrosi e ossei
Intossicazione generale
Modalità
BARYTA CARBONICA
Psichismo
Circolazione linfatica
Circolazione sanguigna
BARYTA MURIATICA
Studio chimico
Irritazione delle mucose
Indurimenti ghiandolari
Fegato e apparato digerente
Spasmi e paralisi
Malnutrizione generale
Psichismo
Modalità
3. Metalli di transizione e loro composti
MANGANUM
Studio chimico
Ruolo fisiologico
Psichismo
Anemia
Organo uditivo
Ossa e denti
Laringe e vie respiratorie
Artritismo
Debolezza muscolare
Modalità
FERRUM METALLICUM
Fisiologia
Anemia e disturbi circolatori
Sistema nervoso
Debolezza muscolare
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Modalità
FERRUM IODATUM
Uso omeopatico
Scrofola
Ipertiroidismo
Disturbi genito-urinari
Disturbi digestivi
Modalità
FERRUM MURIATICUM
Studio chimico
Studio omeopatico
Azione sul sangue
Apparato respiratorio
Nevralgie e reumatismi
Irritazione digestiva
Disturbi urinari
Modalità
FERRUM PHOSPHORICUM
Studio omeopatico
Sistema nervoso
Stati alternanti
Anemia e debolezza muscolare
Congestione della testa
Congestione delle mucose
Congestione delle membrane sierose
Febbre
Modalità
COBALTUM
Fisiopatologia
Apparato digerente
Rimedio della rachialgia
Debolezza sessuale
Altri sintomi frequenti e possibili
Modalità
CUPRUM METALLICUM
Tossicologia
Fisiologia
Sintomi generali
Psichismo
Stato nervoso spastico
Stato spastico digestivo
Cute
Clorosi
Modalità
ZINCUM METALLICUM
Azione fisiologica
Azione tossica
Sistema nervoso
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Metastasi morbose
Sistema venoso
Cute
Conclusione
PALLADIUM
Psichismo
Ovarialgia destra
Ptosi uterina
Sciatica destra
ARGENTUM METALLICUM
Studio omeopatico
Congestione della testa
Congestione del cervello
Congestione della laringe e della trachea
Congestione dei tessuti fibro-cartilaginei
Congestione delle cartilagini articolari
Congestione genito-urinaria
Debolezza cardio-polmonare
Modalità
ARGENTUM NITRICUM
Psichismo
Perdita della nozione del tempo
Perdita della nozione dello spazio
Sistema nervoso
Vertigini
Tremori
Azione caustica Occhi
Naso e gola
Laringe
Mucosa digestiva
Mucosa genitale
Apparato digerente
Apparato uro-genitale
Cute
PLATINA
Fisiologia
Sistema nervoso periferico
Psichismo
Isterismo
Apparato genitale
Modalità
AURUM METALLICUM
Azione circolatoria
Psichismo
Occhi
Apparato urinario
Sistema osseo
Organi genitali
Ghiandole
Fegato
Modalità
MERCURIUS
Fisiologia
Tossicologia
Sistema nervoso
Azione sulle mucose
Sintomi oculari
Anemia e tendenza emorragica
Metabolismo dell'acqua
Cute
Modalità
4. Altri Metalli e loro composti
Composti di alluminio
ALUMINA
Generalità
Psichismo
Secchezza delle mucose
Mucose delle vie respiratorie
Mucose digestive
Mucose genitali
Cute
Atonia muscolare
Diagnosi differenziale con Causticum
Diagnosi differenziale
Modalità
ALUMEN
Ulcere e indurimenti
Atonia e paralisi
Stati catarrali
Tendenza emorragica
Sintomi particolari
Psichismo e modalità
Diagnosi differenziale
STANNUM
Proprietà chimiche
Applicazioni omeopatiche
Anemia
Nevralgie e spasmi
Diagnosi differenziale
Catarro gastro-intestinale
Catarro e debolezza respiratoria
Quadro clinico
PLUMBUM METALLICUM
Fisiologia
Tossicologia
Psichismo
Sistema nervoso
Encefalopatie saturnine
Organi dei sensi
Sistema muscolare
Apparato cardiocircolatorio
Modalità
Tossicologia
BISMUTHUM
Uso omeopatico
Sistema nervoso
Cefalee
Stomatiti e angine
Gastriti
Enterocoliti
Midollo osseo e sangue
Disturbi urinari
Modalità
Diagnosi differenziale
5. Metalloidi e loro composti
BORAX
Studio omeopatico
Mucose oculari e nasali
Mucose orali e digestive
Mucose respiratorie
Diagnosi differenziale
Mucose genito-urinarie
Ipersensibilità dell'ottavo paio
Modalità
SILICEA
Chimica fisiologica
Sistema nervoso e psichismo
Demineralizzazione
Suppurazioni
Stato di denutrizione generale
Tubercolinismo e sicosi
Idrologia
Diagnosi differenziale
ARSENICUM ALBUM
Fisiologia
Tossicologia psichismo
Sistema nervoso
Sangue
Sforzi di eliminazione
Clinicamente
Diagnosi differenziale
Acque minerali arsenicali
ARSENICUM IODATUM
Studio clinico
Studio omeopatico
Sistema nervoso
Irritazione delle mucose
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato genitale
Tendenza alle sclerosi
Diatesi consuntiva
Cute
Diagnosi differenziale
Modalità
Individualizzazione
CALCAREA ARSENICOSA
Utilizzazione omeopatica
Sistema nervoso
Psichismo
Anemia
Albuminuria
Disturbi della nutrizione generale
Modalità
KALI ARSENICOSUM
Tossicologia
Individualizzazione
Psichismo
Sintomi cutanei
Asma
Modalità e sensazioni
Diagnosi differenziale
Sali di antimonio
Tossicologia
Fisiologia
ANTIMONIUM CRUDUM
Intossicazione digestiva
Reumatismi
Vie respiratorie
Cute
Psichismo
Diagnosi differenziale
Modalità
Diagnosi differenziale con Carboneum sulphuratum
ANTIMONIUM TARTARICUM
Vie respiratorie
Catarro gastro-intestinale
Diagnosi differenziale
Debolezza muscolare
Modalità
6. Non Metalli e loro composti
CARBO ANIMALIS
Sistema nervoso
Dermotropismo
Diagnosi differenziale
Ghiandole e linfoghiandole
Utero
CARBO VEGETABILIS
Accumulo di CO2
Sistema nervoso e psichismo
Apparato digerente
Diagnosi differenziale
Eliminazioni di ptomaine
GRAPHITES
Le eruzioni
Altre manifestazioni dell'intossicazione
PETROLEUM
Intossicazione del sistema nervoso
Irritazione delle mucose
Cute
Reumatismo
AMMONIUM CARBONICUM
Studio chimico
Uso omeopatico
Psichismo
Sistema nervoso
Anossiemia cardio-polmonare
Tendenza emorragica
Irritazione delle mucose
Cattiva nutrizione dei tessuti
Modalità
AMMONIUM MURIATICUM
Studio chimico
Uso terapeutico
Psichismo
CongeStione delle mucose
Congestione addominale
Dolori tendinei
Modalità
GLONOINUM
Eretismo circolatorio
Congestione cefalica
Psichismo
Eziologia
Disturbi digestivi
Sensazioni anormali
Modalità
Diagnosi differenziale
PHOSPHORUS
Sistema nervoso
Psichismo
Sonno
Occhi
Apparato gastrointestinale
Fegato
Apparato cardiovascolare
Apparato uro-genitale
Apparato muscolo-scheletrico
Apparato respiratorio
Modalità
SELENIUM
Studio chimico
Biologia
Studio omeopatico
Astenia nervosa
Astenia sessuale
Astenia muscolare
Sintomi cutanei
Altri sintomi
Modalità
SULPHUR
Psichismo
Sistema nervoso
Apparato respiratorio
Congestioni
Ipertensione
Digestione
Intestino
Apparato urinario
Disturbi del metabolismo
Reumatismo
Cute
CALCAREA SULPHURICA
Studio omeopatico
Psichismo
Catarro suppurante
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Cute
Reumatismo
Disturbi generali
Modalità
CARBONEUM SULPHURATUM
Chimica e tossicologia
Utilizzazione omeopatica
Disturbi circolatori
Catarri delle mucose
Disturbi digestivi
Evacuazioni e urine
Cute
Reumatismi
Intossicazione del sistema nervoso
Psichismo
Degenerazioni tessutali
Modalità
HEPAR SULPHUR
Chimica
Considerazioni generali
Ipersensibilità
Nevralgie e spasmi
Suppurazioni
Catarro suppurante delle mucose
Diagnosi differenziale con Nitricum acidum
Modalità
7. Alogeni e loro composti
BROMUM
Studio chimico
Utilizzazione omeopatica
Mucose delle vie respiratorie
Mucose digestive
Apparato genitale femminile
Indurimento ghiandolare
Tipi clinici
Sintomi secondari
Modalità
Eziologia
KALI BROMATUM
Tossicologia
Utilizzazione omeopatica
Eccitazione nervosa
Depressione e obnubilazione
Sfera sessuale
Irritazione delle mucose
Cute
Modalità
IODUM
Azione della tiroxina sul sistema nervoso
Azione dello iodio sui processi di ossidazione
Azione sul metabolismo dei glucidi
Azione sul metabolismo dello zolfo
Azione sulla crescita
Azione sul metabolismo dell'acqua
Azione sui pigmenti
Azione circolatoria
Il sistema nervoso
Accelerazione delle ossidazioni
Le eliminazioni attraverso le altre vie
La circolazione
L'azione ghiandolare
Il reumatismo iodico
8. Elementi radioattivi
RADIUM BROMATUM
Fisico-chimica
Azione fisiologica
Uso omeopatico
Affezioni cutanee
Reumatismi e nevralgie
Intossicazione generale
Modalità
Studio fisico
X-RAY
Effetti nocivi dei raggi X
Uso omeopatico
Psichismo
Emicranie
Affezioni della cute
Reumatismi e nevralgie
Intossicazione generale
Riapparizione dei vecchi sintomi
Modalità
Introduzione allo studio degli acidi minerali
FLUORICUM ACIDUM
Azione caustica
Stato ossigenoide
Stato di acidosi
Stati di intossicazione nervosa
MURIATICUM ACIDUM
Prostrazione muscolare
Azione caustica
Sistema nervoso
Modalità
NITRI ACIDUM
Azione sul Sistema nervoso
Azione caustica
Produzione dei polipi
Le mucose respiratorie
Produzione di false membrane
Cute
Stato di acidosi
Stato di intossicazione
Modalità
PHOSPHORICUM ACIDUM
Sistema nervoso
Stato d'acidosi
Apparato digerente
SULPHURICUM ACIDUM
Stato emorragico
Stato gastrico
Stato intestinale
Azione sulle altre mucose
Atonia muscolare
Irritabilità e intossicazione nervosa
Modalità
10. Acidi organici
ACFTICUM ACIDUM
Metabolismo dell'acqua
Stato emorragiparo
Azione catarrale
Azione sulle altre mucose
BENZOICUM ACIDUM
Reumatismo
Metastasi
Gastrite
Angine
Diarrea
Asma
Reumatismo cardiaco
Cefalee
Ritorno al passato
CARBOLICUM ACIDUM
Stato cancrenoso
Anestesia nervosa
HYDROCYANICUM ACIDUM
Caratteristiche e analogie
Fase convulsiva
Fase di obnubilazione
Oppressione e cianosi
Utilizzazione clinica
LACTICUM ACIDUM
Diatesi reumatica
Sintomi generali
OXALICUM ACIDUM
Fase di nervosa di irritazione
Fase paretica
Azione caustica e diatesi acida
11. Altri rimedi
HEKLA LAVA
Storia
Uso omeopatico
NAPHTALINUM
Prefazione
Questo trattato è stato pubblicato nella traduzione italiana sedici anni or sono; chi scrive queste righe ne è stato il promotore. A distanza di tanti anni si constata ancora, da parte degli avversari soprattutto ma anche da parte di molti omeopati, una inesistente contrapposizione tra medicina cosiddetta scientifica e medicina che adotta e applica nella clinica il metodo omeopatico. Contrapposizione artificiosa perché una è la radice del sapere medico e una la finalità: conoscere i meccanismi della vita e trovare i mezzi per restituire la salute agli ammalati.
I termini della controversia sono molto semplici: gli avversari della medicina omeopatica sostengono che le indicazioni terapeutiche dei farmaci omeopatici sono fallaci perché mancano dei crismi di scientificità. Desidero sottolineare questo aspetto perché è un punto fondamentale da chiarire.
Hahnemann viene attaccato e difeso in modo improprio; per inquadrare l'opera effettivamente rivoluzionaria di Hahnemann bisogna prendere in considerazione l'epoca nella quale è nato e vissuto (1755-1843). In quell'epoca «lo stato della farmacologia continuava a lasciare molto a desiderare. Erano disponibili poche cure di cui ci si potesse fidare, e alcune novità molto conclamate non portarono a nulla. Intorno al 1800, Thomas Beddoes e Humphrey Davy, convinti che la rivoluzione di Lavoisier nella chimica dovesse portare a una rapida trasformazione della medicina, sostennero che il protossido d'azoto era una panacea contro la tisi e altri disturbi dei polmoni. Si rivelò inutile. Molti medicinali dalla vasta diffusione erano in realtà privi di qualsiasi valore, e si sapeva anche che lo erano. I polifarmaci – complessi cocktail di medicinali, nei quali si pensava che alcuni ingredienti combattessero i possibili effetti nocivi di altri [sotto questo aspetto la situazione oggi non è molto cambiata (N.d.C.)] – erano suscettibili di vistosi abusi. Altri farmaci, specialmente le panacee dei ciarlatani, erano decisamente nocivi. Le purghe forti e le medicine a base di piombo provocavano coliche, spesso alleviate dalle foglie di Atropa belladonna, che provocavano a sua volta ulteriori avvelenamenti. Vari medici, tra i quali il medico della marina militare scozzese Thomas Trotter, ammonivano che la società moderna attingeva fin troppo liberamente ad un arsenale di sedativi, medicinali tonici e narcotici potenzialmente letali, oltre agli stimolanti quali tè, tabacco e caffè. Alla fine del XVIII secolo, e come reazione a tali disgraziati abusi, il medico tedesco Samuel Hahnemann sviluppò il suo sistema omeopatico di medicina che, insieme al famoso detto similia similibus curantur, insisteva anch'esso sulla necessità di un'assoluta purezza dei medicinali e di un loro uso nelle dosi infime. Stava sorgendo l'era della riforma farmaceutica» (da Roy Porter, Strategie terapeutiche, in Mirko D. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale, vol. 2, p. 366-367, Laterza 1996).
Molti trattati di farmacologia, se hanno un'introduzione storica, sottolineano sempre che Hahnemann, insieme a molti altri illustri scienziati è uno dei padri fondatori della farmacologia sperimentale moderna. Sperimentale, appunto, non confusa enunciazione di principii astratti. Gli strumenti a disposizione di Hahnemann erano quelli limitati del tempo, ma il suo genio gli fece intuire anche le malattie infettive, soprattutto nelle forme subacute e cronicizzate, ed elaborò il concetto di miasma, nozione anacronistica che oggi deve essere rivista alla luce delle moderne acquisizioni della microbiologia, della virologia, della genetica... In questo senso dobbiamo a O. A. Julian uno dei tentativi più completi e interessanti (v. Omeopatia moderna. La definizione di terreno, Nuova Ipsa 1990). In molti paragrafi delle sue opere maggiori, l'Organon e Le malattie croniche, anticipa le moderne acquisizioni della psicanalisi e della medicina psicosomatica. Fermiamo qui queste nostre considerazioni, perché non è questa la sede per sondare gli apporti di Hahnemann a tutta la medicina, non solo alla terapia. Era però importante farne cenno perché gli omeopati convinti da trent'anni di pratica – come chi scrive e gli altri innumerevoli colleghi distribuiti in ogni angolo del pianeta – sanno che l'accettazione e lo studio di molti principi della medicina omeopatica da parte di chi ha più strumenti e mezzi (in esclusiva però, perché gli interessi corporativi, o di probità metodologica scientifica, fanno sì che l'omeopatia non possa entrare nelle nostre università) apporterebbero uno stimolo determinante alle meravigliose acquisizioni della medicina moderna.
Sono ogni giorno agli onori della cronaca i fatti e i misfatti dell'applicazione cieca dei dogmi, però accettati perché scientifici. Basti pensare alla trasmissibilità di malattie attraverso le proteine (leggi prioni, cioè BSE). Per molte altre emergenze l'omeopatia e le medicine naturali avrebbero qualche suggerimento da dare, soprattutto in termini di prevenzione (per la cura è un altro discorso, dato che anche la medicina scientifica ha qualche affanno...)
La pretesa del curatore è di fare di questo Trattato l'opera di riferimento per tutti gli studiosi, sia omeopati che avversari. L'impresa è ardua e richiederà anni di continuo affinamento e aggiornamento. Resterà fondamentale il movente ispiratore dell'Autore: spiegare le patogenesi e i quadri clinici alla luce dell'evoluzione delle conoscenze farmacognosiche e cliniche.
Le novità più importanti nel primo tomo, oltre agli aggiornamenti, sono le seguenti:
1) Diversa suddivisione della trattazione dei rimedi tenendo conto della classificazione chimica degli stessi secondo la tavola periodica degli elementi (abbiamo seguito il criterio suggerito da E. Ragazzi, in Farmacognosia minerale, Cedam 2000).
Tali classi sono:
a) metalli alcalini: gruppo 1 della tavola periodica (metalli altamente reattivi che non si trovano allo stato libero in natura);
b) metalli alcalino-terrosi: gruppo 2 della tavola periodica (molto reattivi e non si trovano allo stato libero in natura);
c) metalli di transizione: fanno parte dei gruppi 3-12 della tavola periodica (duttili e malleabili, conducono bene il calore e l'elettricità);
d) altri metalli: gruppi 13, 14 e 15 della tavola periodica (in genere non mostrano vari stati di ossidazione, al contrario dei metalli di transizione);
e) metalloidi: hanno proprietà sia di metalli sia di non-metalli;
f) non-metalli: gruppi 14-16 della tavola periodica (non sono buoni conduttori dell'elettricità e del calore. A temperatura ambiente possono esistere in forma gassosa o solida. Non hanno lucentezza e non riflettono la luce);
g) alogeni: gruppo 17 della tavola periodica (alogeno significa generatore di sale);
h) elementi radioattivi.
A questi rimedi seguono nell'ordine:
a) acidi minerali;
b) acidi organici;
c) altri rimedi.
2) Aggiunta, all'inizio di ogni rimedio, del quadro delle proprietà e, nel corso della trattazione, di numerosi schemi di Diagnosi differenziale.
Libri dello stesso autore
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica Filosofia Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica Psichiatria Omeopatica
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica