Pediatria Omeopatica
Gli stati acuti e cronici del neonato e del lattante: guida alla terapia
- Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna
- Formato: Libro cartaceo
- Autore: Robert Bourgarit
- Editore: Red Edizioni
- EAN: 9788874474950
- Titolo originale: Thérapeutique homéopathique du nouveau-né et du nourrisson
-
-
Lo trovi in: Pediatria Omeopatica
Descrizione
Questo libro è una guida pratica dell'uso dell'Omeopatia nella cura degli stati cronici e acuti del bambino piccolo e degli eventuali disturbi del bambino appena nato.
La preziosa esperienza di un anziano omeopata e pediatra è messa al servizio di tutti: degli omeopati con un interesse per la pediatria e dei medici di famiglia o dei pediatri che vogliono conoscere e utilizzare l'Omeopatia, una delle medicine più dolci con cui è possibile trattare i bambini con profondità ed efficacia.
Quarant'anni di studio e di lavoro sul campo consentono all'autore di analizzare con precisione le situazioni in cui la cura omeopatica è destinata ad avere successo uguale o maggiore rispetto alle terapie convenzionali, ma anche di indicare senza riserve i casi in cui non servirebbe.
Parte importante del libro è infine il repertorio comparato dei sintomi, nelle sue linee essenziali strutturato sul modello Repertorio Kent, ma arricchito da molti altri sintomi ricavati dalle più autorevoli fonti dell'Omeopatia unicista.
Ne risulta nell'insieme un'opera di studio e di approfondimento, ma anche un prezioso strumento di consultazione quotidiana, esemplare per chiarezza e profondità.
Indice del libro
Presentazione di Gianfranco Trapani
Questo libro e i suoi lettori
L'OMEOPATIA IN PEDIATRIA: GENERALITÀ
INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
Semeiotica omeopatica del lattante
Scelta del rimedio e prescrizione omeopatica in pediatria
IL NEONATO
L'omeopatia nei reparti di terapia intensiva neonatale
L'omeopatia nei reparti maternità
VISITA DEL LATTANTE NELLE MALATTIE ACUTE
Una visita tipo di pediatria omeopatica
La mia tecnica personale di visita omeopatica
TIPOLOGIA DEL LATTANTE NEI CASI ACUTI
I diversi tipi di lattante
Il gruppo Aconitum
Il gruppo Belladonna
Il gruppo Chamomilla
Quadro di ricapitolazione e analisi complementare dei rimedi descritti
I PIÙ COMUNI STATI ACUTI DEL LATTANTE
Il lattante con la febbre
Le malattie infettive
L'infiammazione acuta degli occhi
Le patologie dell'apparato ORL
La patologia acuta della bocca
Le malattie respiratorie
Le patologie dell'apparato digerente
Le patologie genitourinarie
Dermatologia del lattante
Le urgenze
Quadro di ricapitolazione: la patologia acuta del lattante
IL LATTANTE CRONICO
Situazioni cliniche e possibilità terapeutiche
Il lattante e la sua eredità
La consultazione omeopatica negli stati cronici
TIPOLOGIA DEL LATTANTE NEI CASI CRONICI
I diversi tipi di lattante
Il gruppo Calcarea
Il gruppo Lycopodium
Il gruppo Sulphur
REPERTORIO ESSENZIALE DEI SINTOMI DEL LATTANTE
Un repertorio molto personale
Sintomi della febbre del lattante; Sintomi della testa (Head); Sintomi degli occhi (Eye); Sintomi delle orecchie (Ear); Sintomi delle affezioni rinofaringee; Sintomi della bocca (Mouth); Sintomi del viso (Face); Sintomi respiratori; Sintomi del vomito (Stomach, Vomiting); Sintomi della diarrea (Stool); Sintomi urinari (Urinary organs); Apparato genitale maschile (Genitalia); Apparato genitale femminile (Genitalia-Female); Sintomi della pelle (Skin); Sintomi mentali; Sintomi del sonno; Sintomi generali; Sintomi della gravidanza e del parto utilizzabili per il neonato
Indice del repertorio dei sintomi del lattante
Bibliografia
Presentazione - Gianfranco Trapani
In un periodo di grandi dibattiti sul ruolo dell'omeopatia nella terapia delle malattie acute e croniche del bambino e dell'adulto può sembrare un azzardo riproporre un libro come Pediatria omeopatica, considerato un classico nella bibliografia delle medicine complementari, e che quindi presenta poche 'novità' (ma fornisce molte certezze).
Invece, portarlo all' attenzione dei medici che si occupano di omeopatia e di coloro che, pur non praticandola, vogliono conoscere meglio questa particolare forma di terapia, è uno sforzo editoriale degno di nota, che ci auguriamo venga riconosciuto da chi si occupa in particolare della salute e del benessere del bambino.
Il lavoro del pediatra è molto particolare, perché si rivolge a una fascia d'età in cui il rapporto tra medico e paziente non è facile, in quanto filtrato e modificato dalla presenza dei genitori, la quale si rivela indispensabile in epoca neonatale e nella prima infanzia e un buon aiuto in età scolare, mentre diventa fonte di complicazioni e di problemi durante l'adolescenza.
Per questo motivo Robert Bourgarit ha scelto, in questo libro, di trattare proprio il momento nel quale il ruolo del pediatra è essenziale ma difficoltoso: la cura del neonato e del lattante. Occorrono infatti competenze culturali ben specifiche, capacità di comunicazione e di dialogo molto particolari, grande perizia nella gestione delle crisi di ansia e di panico dei genitori, delle loro insicurezze e dei timori che accompagnano quotidianamente la crescita del bambino. Questa primissima fase della vita presenta, più di ogni altra, la necessità di individualizzare il trattamento dei disturbi, delle malattie e in particolare del malato, distinguendo le diverse tipologie di bambini nei casi di malattie acute o croniche.
Ecco come l'approccio peculiare della terapia omeopatica diventa il motivo conduttore e caratterizzante di questo libro, e lo rende unico e insostituibile nel suo genere.
Robert Bourgarit, già pediatra a Grenoble, professore all'Istituto nazionale di omeopatia francese e fondatore della Scuola di omeopatia hahnemanniana del Dauphiné-Savoie, ha scritto numerosi testi di omeopatia pediatrica sia rivolti espressamente ai medici, sia indirizzati a un pubblico più largo, che hanno il grande pregio della semplicità, della chiarezza e della facile interpretazione nell'uso pratico e quotidiano.
Confrontando questo libro con altre opere sulla pediatria omeopatica, riscontriamo come caratteristica più importante la sua costruzione originale e unica, che nasce dalla pratica clinica dell'autore e rende questa un'opera di immediata e facile consultazione, oltreché di studio e approfondimento. Questa Presentazione vuole completare idealmente il percorso iniziato dall'autore e aiutare il lettore a comprendere bene il libro per trarne il massimo vantaggio.
Il capitolo 'Indicazioni e controindicazioni' aiuta il pediatra a scegliere ragionevolmente quando usare solo la terapia allopatica (in caso di traumi gravi, malattie chirurgiche, malattie organiche gravi, infettive o neoplastiche) e quando invece è utile usare la terapia omeopatica (in caso di malattie funzionali, disturbi nervosi, caratteriali, psichici e di malattie costituzionali). Il successivo capitolo sulla semeiotica omeopatica definisce con precisione come il medico omeopatico debba personalizzare al massimo la prescrizione del rimedio individuando con esattezza segni e sintomi di origine fisica e psichica; viene inoltre descritta e chiarita la tecnica per trovare 'il numero minimo di sintomi, ma di valore massimo che rappresenta uno dei momenti più importanti dell'applicazione della medicina omeopatica, e pertanto il più difficile.
Le difficoltà che si incontrano in questa ricerca, causate di volta in volta dal malato (difficoltà oggettiva a stabilire un dialogo), dalla famiglia (difficoltà a farsi comprendere e quindi risposte incerte o addirittura false), dal medico stesso (possibilità di errori di interpretazione) vengono rappresentate in modo critico, e costituiscono il punto di partenza per effettuare la valorizzazione dei sintomi e quindi individuare quelli di intensità dominante, di carattere eccezionale con modalità particolari (orarie, climatiche, di posizione) e associati ad altri sintomi rari o insoliti.
In parole più semplici, viene descritto il percorso di base che deve seguire un medico omeopata per individuare il 'simile', ovvero il rimedio più indicato, più vicino ai sintomi del paziente in esame e pertanto quello che avrà le maggiori possibilità di fornire un effetto terapeutico adeguato.
L'analisi dei sintomi scelti attraverso le manifestazioni comportamentali o psicologiche, generali, funzionali e organiche, tipica del medico omeopata unicista, si adatta bene anche alle correnti di pensiero omeopatico pluralista, e quindi si rivolge alla maggior parte dei medici pediatri che usano la medicina omeopatica.
La tecnica di ricerca e prescrizione del rimedio omeopatico descritta da Bourgarit in queste pagine (semplice, utile e per questo affascinante) è veramente universale e può essere accettata da tutti i medici esperti in omeopatia che si avvicinano alla lettura di questo testo. I problemi principali di chi prescrive un rimedio omeopatico a un lattante sono: «Quanto devo darne?»; «Come devo somministrarlo?»; «Con quale frequenza?» In poche pagine Bourgarit riesce a definire le regole di posologia e le tecniche di somministrazione, suggerisce come scrivere la ricetta omeopatica e dà consigli pratici sul comportamento da tenere dopo aver fatto una prescrizione adeguata.
Il cuore di questo volume è costituito da una parte prevalentemente pratica: nella definizione delle malattie, nella descrizione delle reazioni individuali dei piccoli pazienti e nelle indicazioni terapeutiche che riguardano il neonato e il lattante.
In una breve sezione vengono descritti le possibilità e i limiti dell'omeopatia nei reparti di maternità. In essa, la descrizione delle malattie del neonato e la relativa terapia è la parte più controversa, più debole, di quest'opera. Motivi di ordine deontologico e medico-legale limitano molto l'uso della medicina omeopatica nelle malattie gravi del neonato e del bambino nato prematuro, mentre per le piccole infezioni o i disturbi dell'allattamento le indicazioni di sostegno terapeutico sono molto interessanti e danno buoni risultati. Come completamento alle regole di posologia per la somministrazione dei rimedi, ricordiamo che al neonato e al lattante vanno dati sempre diluiti in acqua o in soluzione fisiologica, evitando per quanto è possibile di porre le gocce alcoliche o i globuli direttamente in bocca.
Le pagine dedicate alla visita omeopatica costituiscono un documento di straordinaria attualità, in particolare nella descrizione della visita effettuata al telefono per un caso acuto, che rappresenta, nello stesso momento, un'agevolazione e una complicazione nella pratica professionale quotidiana del medico. Parlare al telefono può essere un modo per rassicurare la famiglia e risolvere piccoli problemi o evitarne dei grandi, ma se si abusa di questo mezzo possono sorgere incomprensioni tra i genitori e il medico, con conseguente ansia e richieste difficilmente gestibili. Le indicazioni e i consigli che vengono dati per telefono devono essere pochi, chiari e facilmente utilizzabili.
L'approccio al lattante colpito da patologie acute avviene con una tecnica originale e personale: non si pone l'attenzione alla malattia intesa come entità a sé stante, ma la malattia è interpretata attraverso le reazioni individuali del lattante malato, o meglio della sua tipologia.
Bourgarit descrive tre tipi principali di lattante malato, ognuno con delle caratteristiche precise, che rappresentano le reazioni in questa fase della vita: il tipo che reagisce in modo violento alle malattie (gruppo Aconitum napellus); il tipo che ha sintomi molto intensi (gruppo Belladonna atropa); infine, il tipo che reagisce attraverso disturbi psichici e somatici associati (gruppo Chamomilla matricaria).
Naturalmente, nessun lattante esprime questi sintomi in modo 'puro' : le reazioni hanno caratteristiche di violenza, intensità e ripercussioni psicosomatiche di grado diverso, ma in ognuno prevarrà una di queste caratteristiche. Per semplificare questa scelta è stato riportato un quadro di ricapitolazione dei rimedi descritti in questi tre grandi gruppi, associati ai sintomi che il lattante malato presenta e riportati secondo l'ordine stabilito da Constantin Hering (il medico tedesco fondatore della scuola nordamericana) leggermente modificato: quindi, prima di tutto vengono le localizzazioni e le sensazioni soggettive osservabili dal pediatra (il lattante non le può comunicare); poi le modalità rilevate dall'interrogatorio dei genitori (da usare con cautela e attenzione, perché non sono sempre affidabili); infine i sintomi secondari indotti dalle malattie e le cause all'origine del problema.
I capitoli che riguardano le malattie acute del lattante sono dedicati agli stati più comunemente riscontrati, come la febbre, le malattie dell'apparato ORL, dell'apparato respiratorio e dell'apparato digerente, le patologie genito-urinarie e dermatologiche, e infine le urgenze. Al termine di questa sezione troviamo una serie di utilissime tabelle che riportano i sintomi più importanti nelle malattie trattate, i rimedi più indicati scelti secondo i gradi del Repertorio di J.T. Kent, la possibilità di integrarli con quelli proposti precedentemente e quindi i rimedi che riguardano i tre diversi tipi di lattante a seconda di come si presentano nelle malattie acute.
Le situazioni cliniche che si incontrano negli stati cronici concludono questa interessante opera, ricordando che la natura delle lesioni d'organo è per il medico omeopata sempre secondaria rispetto al terreno nel quale le lesioni si manifestano.
I sintomi particolari delle diverse malattie (dermatologiche, digestive, respiratorie, e altre ancora) sono molto meno importanti rispetto a quelli che si osservano sul piano generale, mentale e familiare.
Bourgarit spiega ed esamina tutte le situazioni che il medico omeopata deve controllare nella sua visita: l'anamnesi familiare, quella personale del bambino, l'esame clinico e i segni locali, i sintomi generali, quelli mentali e quelli del sonno. La visita dunque dev'essere minuziosa, ed è tutt'altro che semplice, ma è indispensabile condurla così per individuare il rimedio specifico e più adatto al piccolo malato.
Nel rispetto di queste esigenze, Bourgarit descrive trenta rimedi omeopatici dividendoli in tre gruppi che rappresentano simbolicamente tutto ciò che si riferisce agli organi (Calcarea carbonica e rimedi associati), alla regolazione funzionale e psichica dell' individuo (Lycopodium e rimedi associati), a tutto ciò che avvolge il corpo e alle funzioni escretorie (Sulfur e rimedi associati).
Questa suddivisione, che è prevalentemente didattica, serve al lettore per memorizzare meglio il tipo di lattante, la sua storia familiare, la sua struttura organica, e soprattutto la sua tendenza ad ammalarsi con più frequenza di alcune malattie rispetto ad altre. In questo modo la scelta del rimedio non viene fatta solo per le singole malattie, ma per 'quel malato' che in 'quel momento' ha quella sua reazione individuale verso 'quella malattia'.
Un vero regalo per i medici che usano il Repertorio e per coloro che vogliono imparare a usarlo è rappresentato dal capitolo 'Un repertorio molto personale'. Poter consultare il lavoro di un collega che ha 40 anni di esperienza è una vera fortuna per i medici che vogliono affrontare seriamente i problemi acuti e cronici dei lattanti.
Si potrà obiettare che tale Repertorio non è sufficiente per la pratica professionale e che le sue indicazioni sono parziali, ma lo scopo è quello di spingere il lettore all'approfondimento di questo vasto ambito.
Conclusivamente, si può affermare che Bourgarit con il suo libro permette di affrontare in modo diverso i problemi cronici del lattante con un metodo sicuramente difficile e impegnativo per il medico, ma pieno di soddisfazioni e ricco di risultati perché lo scopo vero dello specialista in omeopatia non deve essere solo quello di sollevare il malato dalle sofferenze momentanee, ma soprattutto di guarirlo e di migliorare la sua qualità di vita. Questo obiettivo difficile da raggiungere, ma entusiasmante, è dunque il motivo conduttore di Pediatria omeopatica.
Invito convintamente a leggere e a studiare quest'opera: è uno strumento davvero utile che migliora la qualità del lavoro del medico omeopata, e può provocare curiosità e dubbi nel medico che, pur non occupandosi di questa branca terapeutica, vuole aumentare il suo bagaglio di conoscenza.
Libri dello stesso autore
Lo trovi anche in: Pediatria Omeopatica
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Pediatria Omeopatica
Lo trovi anche in: Pediatria Omeopatica
Lo trovi anche in: Pediatria Omeopatica
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica Pediatria Omeopatica