Omotossicologia. Sintesi Moderna della Medicina Olistica

- Momentaneamente non disponibile
- Formato: Libro cartaceo - 56 pag
- Autore: C. F. Claussen
- Editore: Guna Editore
- ISBN: 8885076181
- Valutazione media: da 1 utente
-
Lo trovi in: Omotossicologia
Descrizione
L'Autore, nota personalità dell'ambiente accademico tedesco per i suoi numerosi e ampi studi sulla neuro-otologia, si dedica da molti anni alle “terapie pro-biotiche”, termine con il quale egli definisce qualsiasi modello terapeutico che sia finalizzato al sostegno dei processi fisiologici in corso durante la malattia, senza interventi traumatici o di blocco delle attività metaboliche in atto.
L'Autore dedica questo testo alla Omotossicologia, terapia probiotica per eccellenza, nata alla fine degli anni '50 grazie alla passione del medico tedesco H. H. Reckeweg per la biochimica - allora settore di frontiera – e per l'omeopatia.
L'Omotossicologia è la chiave di lettura della moderna Medicina Biologica. Essa propone un'innovativa interpretazione diagnostica della patofisiologia, che diventa coerente strumento di lavoro per il medico sensibile al principio del “nihil nocere” della medicina biologica. A livello terapeutico, l'omotossicologia si avvale di farmaci omeopatici, sviluppati però su modelli sperimentali di grande validità clinica.
La Medicina di oggi e soprattutto i Malati di oggi sono sempre più consapevoli che si debbono curare parimenti sia le problematiche fisiche che quelle emozionali. Diviene pertanto necessaria una concezione olistica della malattia e della guarigione, la quale, nel rispetto dell'individuo, gli sia di sostegno nella sua continua evoluzione che passa anche attraverso la malattia.
1. Il concetto di salute e malattia in medicina
2. Sviluppo delle teorie sulla malattia, dalla patologia umorale alla patologia cellulare
3. I principi della medicina olistica e probiotica
4. L'omotossicologia di Reckeweg
4.1 La disintossicazione attraverso la trasformazione delle omotossine in omotossoni
4.2 La tavola delle omotossicosi
4.3 Il Sistema della Grande Difesa in Omotossicologia
4.4 La vicariazione come espressione dinamica della malattia
4.5 La formazione di retossine
5. La terapia individualizzata per la guarigione, l'alleviamento o la prevenzione del peggioramento
6. Riassunto
7. Bibliografia
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Omotossicologia Odontoiatria
Lo trovi anche in: Omotossicologia
Lo trovi anche in: Omotossicologia
Lo trovi anche in: Omotossicologia
Leggi le recensioni dei lettori di "Omotossicologia. Sintesi Moderna della Medicina Olistica"
Ti è piaciuto "Omotossicologia. Sintesi Moderna della Medicina Olistica"? Scrivi una recensione
Una sintesi con un buon approccio didattico con uno schema di facile memorizzazione. Grazie