Manuale di Litoterapia Dechelatrice
- Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione
- Formato: Libro cartaceo - 240 pag
- Autore: Claude Bergeret, Max Tétau
- Editore: Nuova Ipsa Editore
- Anno stampa: 2001
- ISBN: 887676190X - EAN: 9788876761904
-
-
Descrizione
La Litoterapia è un metodo che utilizza a scopo terapeutico alcuni minerali e rocce prelevati nel loro sito naturale, diluiti e dinamizzati secondo il metodo omeopatico.
Scopo di quest'opera è:
a) mostrare l'interesse della Litoterapia dechelatrice;
b) spiegare le sue basi teoriche;
c) definire le sue applicazioni cliniche.
Questo metodo supera l'uso-storico delle rocce in terapia e sorpassa l'utilizzazione ormai classica dell'oligometalloterapia.
Le rocce utilizzate, i litoterapici, sono presentati in fiale perlinguali diluiti all'8° decimale (1 x 10-8). Possono essere prescritti in forma iniettabile, benché nella maggior parte dei casi ciò non sembra migliorare la rapidità e intensità della risposta clinica.
Indice del libro
Introduzione
Basi teoriche e ipotesi d'azione della litoterapla
I. PERCHÉ LA LITOTERAPIA?
II. MODO D'AZIONE DELLA LITOTERAPIA
A - Azione enzimo-attivatrice
B - Azione dechelante
III. LITOTERAPIA E RECETTORI CELLULARI
Storia dell'impiego terapeutico di metalli e minerali
I. L'ANTICHITÀ
II. IL MEDIOEVO E L'ALCHIMIA
III. NEL XVIII SECOLO: HAHNEMANN
IV. NEL XX SECOLO: STEINER E GLI ANTROPOSOFI
V. L'ORIENTE
VI. LE CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
VII. LA CINA
VIII. LA MEDICINA POPOLARE EUROPEA CONCLUSIONI
Le terapie enzimo-metalliche
I. LA DIATESI I: ARTRITICA o ALLERGICA
II. LA DIATESI II: IPOSTENICA
III. LA DIATESI III: DISTONICA
IV. LA DIATESI IV: ANERGICA
V. LA SINDROME DI DISADATTAMENTO
La Litoterapia, terapia di terreno
La Litoterapia e le «strutture patologiche»
I. LA STRUTTURA VASCOLARE
II. LA STRUTTURA REUMATICA
III. LA STRUTTURA NEURO-ALLERGO-RESPIRATORIA
IV. LA STRUTTURA EPATO-RENALE o DIGERENTE
V. LA STRUTTURA CANCERINICA
Le costituzioni litoterapiche
I. DEFINIZIONE
A. Principio
B. L'equilibrio neuro-tiro-surrenale
II. CLASSIFICAZIONE
A. IL TIPO GRANITICO
B. IL TIPO MAGNESIACO
C. IL TIPO MERCURIALE
Galenica della Litoterapia
ADULAIRE (Adularia)
APATITE (Apatite)
ARGENT NATIF (Argento nativo)
AZURITE (Azzurrite) Carbonato basico di Rame
BARYTINE (Baritina) Minerale di Bario
BAUXITE (Bauxite)
BÉTAFITE (Betafite)
BLENDE
BORNITE (Bornite)
CALCAIRE DE VERSAILLES (Calcare di Versailles)
CELESTITE (Celestina) Solfato di Stronzio
CHALCOPYRITE AURIFERE (Calcopirite aurifera)
CINABRE (Cinabro)
CONGLOMERAT (Conglomerato)
DIOPSIDE (Diopside)
DOLOMITE (Dolomite)
ERYTHRITE (Eritrite) Minerale di Cobalto
FELDSPATH QUADRATIQUE (Feldspato quadratico) Detto anche Scapolite
FLUORITE (Fluorite)
GALENE (Galena) Minerale di Piombo
GARNIERITE (Garnierite) Minerale di Nichel
GLAUCONIE (Glauconite)
GRAPHITE (Grafite)
GRANITE (Granito)
GRÈS ROSE (Gres rosa)
HEMATITE (Ematite)
IODARGYRITE (lodargirite)
JASPE VERI (Diaspro verde)
LAZULITE (Lazulite) Minerale di colore blu intenso, ricco d'Alluminio e di Magnesio
LEPIDOLITE (Lepidolite)
MARBRE SACCHAROIDE (Marmo saccaroide)
MONAZITE (Monazite) Minerale radioattivo di «Terre rare» sotto forma di Fosfato
OBSIDIENNE (Ossidiana)
OR NATIF (Oro nativo)
ORPIMENT (Orpimento) Minerale classico di Arsenico
PYRITE DE FER (Pirite)
PYROLUSITE (Pirolusite)
RHODONITE (Rodonite) Minerale di Manganese
SALGEMMA (Salgemma)
SILICA MARINA (Sabbia di mare)
SOUFRE NATIF (Zolfo nativo)
STIBINE (Stibina)
TOURMALINE LITHIQUE (Tormalina litica)
TRACHYTE (Trachite)
ULEXITE (Ulexite)
URANINITE (Uraninite)
Clinica della Litoterapia Dechelatrice
Apparato digerente
I. LA BOCCA
A. LE GENGIVITI
B. LE AFTE
C. PREVENZIONE DELLA CARIE DENTARIA
II. ESOFAGO - STOMACO - DUODENO
A. ESOFAGITI, GASTRITI
B. LA «CRISI EPATICA»
Schema per una cattiva digestione cronica
C. L'ULCERA GASTRO-DUODENALE
D. DISTURBI COLICI
E. LE GRANDI SINDROMI INFIAMMATORIE DELL'AMBITO COLICO
Sistema endocrino
I. IL DISTIROIDISMO
II. DISSURENALISMO
Nei casi più frequenti di astenia
III. SFERA GENITALE
Disturbi del metabolismo
I. IL DIABETE
A. IL DIABETE COSIDDETTO «MAGRO», INSULINO-DIPENDENTE
B. IL DIABETE COSIDDETTO «GRASSO»
II. OBESITÀ E SOVRACCARICHI PONDERALI
III. LA CELLULITE
IV. I DIMAGRIMENTI
In caso di dimagrimento
Apparato respiratorio
I. RINOFARINGITI A RIPETIZIONE
II. LE SINUSITI
A. LE SINUSITI CRONICHE DEL SOGGETTO ADULTO
B. LE SINUSITI ACUTE
III. LE BRONCHITI
IV. RINITI ALLERGICHE, ASMA BRONCHIALE
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Corizza spastica dovuta al polline
ASMA BRONCHIALE
Affezioni cardiovascolari
I. AFFEZIONI VASCOLARI
A. ARTERITI DEGLI ARTI INFERIORI
B. IPERTENSIONE ARTERIOSA
C. CORONARITI E ANGINE
D. PATOLOGIA VENOSA
E. IN MATERIA DI EMORROIDI
II. AFFEZIONI CARDIACHE
Affezioni osteo-articolari
I. ARTROSI
A. GENERALITÀ
B. I MINERALI AD AZIONE LOCALE
C. I MINERALI DIATESICI
Artrosi generalizzata
D. CLINICA
II. REUMATISMI INFIAMMATORI: LE ARTRITI
III. LE PERIARTRITI SCAPOLO-OMERALI
Trattamento di una periartrite scapolo-omerale anchilosante
IV. L'OSTEOPOROSI
V. DEMINERALIZZAZIONE DEL SOGGETTO GIOVANE
Sistema Nervoso
Stati depressivi, tetania, insonnia, sindromi neurologiche infiammatorie
I. LE DEPRESSIONI NERVOSE
A. IL TRATTAMENTO DI BASE
B. I TRATTAMENTI ASSOCIATI
Per gli stati ansiosi e l'astenia fisica
Se predomina il fattore spasmofilo
Per finire, negli individui fortemente ipostenici e soggetti a ripetute infezioni o ad una malattia di sistema associata
I rimedi costituzionali
II. LE INSONNIE
III. LE GRANDI SINDROMI INFIAMMATORIE NEUROLOGICHE
Apparato uro-genitale
I. ADENOMA DELLA PROSTATA
Casi clinici
II. DISTURBI DELLA SESSUALITÀ
III. LE DISMENORREE
IV. I FIBROMI Trattamento di un fibroma
V. COLIBACILLOSI FREQUENTI Casi clinici
Le affezioni dermatologiche
I. ORTICARIA
II. ECZEMI
III. PSORIASI
Trattamento della psoriasi
IV. LE VERRUCHE
V. LE SINDROMI PRURIGINOSE
Casi clinici
Schemi di terapia bioterapica
Apparato digerente e parassitosi
Patologia uro-genitale
Patologia del Sistema Nervoso
Patologia endocrina e metabolica
Patologia respiratoria
Patologia Osteo-Articolare
Apparato Cardio-Vascolare
Patologia cutanea
Cancerologia
Principali minerali impiegati in Litoterapia Dechelatrice
Promemoria terapeutico della Litoterapia Dechelatrice
Conclusione
Introduzione
La Litoterapia è un metodo che utilizza a scopo terapeutico alcuni minerali e rocce prelevati nel loro sito naturale, diluiti e dinamizzati secondo il metodo omeopatico.
Abbiamo già reso note ai medici, fin dal 1974, le basi teoriche e pratiche di questo metodo molto promettente. Da allora, numerosi colleghi hanno confermato e arricchito la nostra esperienza, mettendo a nostra disposizione i risultati che hanno ottenuto utilizzando queste rocce naturali sia in ambulatorio che in ambiente ospedaliero. Ci sembra dunque che sia giunto il momento di esporre le nostre conclusioni su una bioterapia, non aggressiva, della quale possediamo una buona pratica.
Abbiamo selezionato i nostri rimedi, conservando quelli che sin dall'inizio ci erano sembrati utili e attivi, eliminando quelli che l'esperienza ha dimostrato essere meno affidabili e aggiungendo altri prodotti che si sono dimostrati attivi ed efficaci e che all'inizio ci mancavano.
Scopo di quest'opera è: a) mostrare l'interesse della Litoterapia dechela-trice; b) spiegare le sue basi teoriche; e) definire le sue applicazioni cliniche.
Questo metodo supera l'uso storico delle rocce in terapia e sorpassa l'utilizzazione ormai classica dell'oligometalloterapia.
Le rocce, i minerali utilizzati, i litoterapici, sono presentati in fiale perlinguali di 1ml all'8a decimale (1 x IO8). Possono essere prescritti in forma iniettabile, benché nella maggior parte dei casi ciò non sembra migliorare la rapidità e intensità della risposta clinica. Questi rimedi, preparati secondo la tecnica hahnemanniana, sono inoltre equilibrati nei loro componenti, hanno un'azione originale, durevole, profonda su numerosi metabolismi. Sono dunque un'importante elemento della nostra «Arte di Guarire» e a questo titolo meritano tutta la nostra attenzione.
Libri dello stesso autore
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica