I nosodi omeopatici: dal peggio il meglio

Pubblicato il 09/11/2016

Categorie: Metodologia Omeopatica

Autori: Gustavo Dominici

Fonte: Il Medico Omeopata - Rivista

I nosodi omeopatici: dal peggio il meglio

È affascinante l’idea di prendere "un pezzettino di malattia", magari la peggiore, e farne una medicina, magari la migliore

È affascinante l’idea di prendere "un pezzettino di malattia", magari la peggiore, e farne una medicina, magari la migliore.
Dal peggio il meglio, potremmo affermare con un certo orgoglio.
Quasi una rivincita sulla malattia.


I nosodi sono rimedi omeopatici preparati principalmente a partire da tessuti malati.

È affascinante l'idea di prendere "un pezzettino di malattia", magari la peggiore, e farne una medicina, magari la migliore. Dal peggio il meglio! potremmo affermare con un certo orgoglio. Quasi una rivincita sulla malattia. Se poi considerassimo la quantità di malati guariti e la quantità e gravità di malattie risolte solamente da Psorinum, Medorrhinum e Tubercolinum, tre nosodi fra i più utilizzati, il nostro orgoglio diventerebbe consapevolezza della grandiosità dell'idea e della potenzialità terapeutica di tali medicine. Con i nosodi ed il loro migliore uso l'Omeopatia trionfa.

Esistono molte definizioni di nosodi, alcune si equivalgono, altre aggiungono qualcosa; si è anche provato a cambiare loro nome definendoli bioterapici. A seguire propongo una definizione, per lo più attinta dai testi classici, con qualche integrazione per non escludere nessun preparato: I nosodi sono preparazioni omeopatiche ottenute da materiali patologici umani, animali, vegetali, da microrganismi, parassiti e prodotti del loro metabolismo. Fra cui: parte di organi malati o loro prodotti (es.: Carcinosinum, Hydrophobinum); secrezioni patologiche (es.: Medorrhinum); batteri o tossine (es.: Colibacillinum, Diphterotoxinum); virus (es.: Herpesvirus); miceti, lieviti, muffe (es.: Candida albicans, Mucor mucedo); altri parassiti (es.: Secale cornutum, Taenia solium); materia organica suppurata (es.: Pyrogenium). Il primo ad utilizzare il termine nosode fu Constantino Hering nel 1832, che ne sperimentò ed introdusse in terapia molti, fra i più importanti.

Altri grandi omeopati trattarono l'argomento con studi approfonditi e testi divenuti classici, fra cui: Henry C. Allen, John H. Clarke, James T. Kent, Eduard Bach, J. Paterson, E. B. Nash, R. Allendy, James C. Burnett, Samuel Schwan, Pierre Schmidt, Othon A. Julian. Da tutti i grandi omeopati i nosodi sono stati considerati una categoria speciale di rimedi omeopatici, rilevandone la potenza terapeutica quando utilizzati seguendo rigorosamente la legge dei simili e in situazioni in cui la causa etiologica fosse stata determinante e mai realmente superata. Individuandone il prezioso apporto in situazioni caotiche, non reattive, apparentemente incurabili.

Dalle indicazioni empiriche dei grandi omeopati e dalla nostra pratica clinica possiamo concludere che i nosodi rappresentano una insostituibile risorsa terapeutica. Tanto più preziosa in tempi in cui arrivano alla visita pazienti con patologie complesse, frutto non solo di malattie naturali, ma di prolungata assunzione di farmaci, di soppressioni chirurgiche, di uso di droghe. A questa consapevolezza non ha corrisposto uno studio adeguato, comunque al di sotto del livello riservato ai principali rimedi omeopatici. È come se, trattandosi di derivati diretti o indiretti di malattie, l'elemento patogeno avesse avuto il sopravvento sullo studio omeopatico, quasi fosse sufficiente a garantirne la prescrizione. Grave errore.

Ad esempio esistono pochi proving di nosodi. Inoltre la complessità della loro preparazione, resa ancora più difficile da norme eccessivamente severe, fa sì che le case farmaceutiche non sempre ne abbiano disponibilità, o non ne abbiano a tutte le potenze richieste. O anche che  si faccia un po' di confusione circa il ceppo d'origine (esempio: Carcinosinum è prodotto a partire da tessuto di carcinoma mammario, dai tessuti di 58 carcinomi di differenti organi, da tessuto di carcinoma bovino o da cosa altro?). Non possiamo perdere una così grande possibilità di successo terapeutico, i nosodi debbono diventare sempre più oggetto di studio, sperimentale e clinico.

Bibliografia

1. Allen, HC; - Materia Medica of the nosodes B. Jain Pub., New Delhi, 1995
2. Bach, E; Paterson, J; Paterson, E - I Nosodi Intestinali 2a edizione riveduta e ampliata -Bruno Galeazzi Editore, Bassano del Grappa, 2006
3. Barros, J; Pasteur, St - OMEOPATIA Medicina del terreno – Fratelli Palombi Editori, Roma, 1984
4. Cappello, L; Piterà, F – I nosodi di Bach e Paterson – Nova Scripta, Genova, 2007
5. Dominici, G – Pyrogenium: dal peggio il meglio. Quattro casi clinici – Il Medico Omeopata n. 18, Pag.60-62, Ed. FIAMO, Dicembre 2001
6. Julian, OA - La Materia Medica dei Nosodi - Nuova Ipsa Editore, Palermo, 1996

Prodotto Consigliato

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 404, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Nuova Ipsa Editore
Prezzo 44,65 € invece di 47,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Altri articoli dello stesso autore

Broncopolmonite risolta con terapia omeopatica in paziente con patologie croniche

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

Episodi acuti polmonari sono eventi molto frequenti. Numerosi pazienti omeopatici si affidano primariamente alle cure della Medicina Omeopatica, perlomeno fino a quando la terapia si dimostra efficace e non si evidenziano pericoli…

Casistica di Lac caninum. Il rapporto esclusivo

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

Il caso che segue può essere considerato paradigmatico, vista la particolare natura del rimedio, cioè la sua origine dal latte di cagna. È particolarmente interessante l’evoluzione del comportamento del bambino nel rapporto con …

L’omeopatia in un caso di morbo di Crohn complicato da fistola anale

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

Il termine include la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. (…) La malattia di Crohn è una condizione cronica ricorrente, caratterizzata da infiammazione transmurale coinvolgente tutti i segmenti del tratto gastrointestinale da…

Terapia omeopatica in una paziente anziana con malattia degenerativa

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

Per malattie degenerative intendiamo malattie croniche riguardanti ogni organo o apparato, non a carattere specificamente infiammatorio, che in maniera ingravescente portano ad alterazioni permanenti o atrofia cellulare e…

Casistica di Capsicum annuum. Indolenza, ottundimento, gastralgia

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

In questo caso è preponderante la perdita delle capacità intellettive, insieme ad un profondo scontento. Il Paziente ha notevole capacità introspettiva, animo delicato, ma estrema difficoltà a mantenersi attivo ed efficiente negl…

L’Omeopatia in pazienti affetti da cancro in trattamento con chemioterapia

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

La Medicina Omeopatica può essere utilizzata efficacemente in situazioni differenti. Ci sono pazienti che desiderano “curarsi omeopaticamente” ed assumere quindi esclusivamente medicinali omeopatici, con l'eccezione di possi…

Actea racemosa nella cura omeopatica della fibromialgia

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

Actea racemosa o Cimicifuga è una importante risorsa per l'omeopata nella terapia di molti caratteristici e persistenti dolori. Siano essi comuni dolori reumatici o dolori resistenti ad ogni trattamento convenzionale ed associati …

Un caso di depressione euforica trattata con Opium crudum

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

Questo che segue è il caso in cui Opium ha una chiara ed inequivocabile azione di rimedio Simillimum. Risalta della Paziente il contrasto fra un'euforia fantasiosa ed immaginifica ed un'inerzia reattiva organica che si esprime in …

Opium crudum in clinica omeopatica pediatrica

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

È il caso di una bambina di un anno che viene in visita perché ammala continuamente con febbri elevate, soffre di tossi croniche e di una sindrome da malassorbimento di cui non si conosce la causa, con diarree e scarsa crescita. È…

Lentezza, torpore e ottundimento: un caso clinico omeopatico

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Gustavo Dominici

È il caso di un uomo di 35 anni. È in terapia per emorroidi, sinusite, bronchite e dolori al dorso. PRIMA VISITA - 19 DICEMBRE 1995 È un Paziente di carnagione scura, brevilineo, lento nelle sue reazioni e anche ne…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione