Cos'è Digitalis purpurea?

Pubblicato il 18/02/2014

Categorie: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

Cos'è Digitalis purpurea?

Digitalis purpurea è una pianta che cresce allo stato spontaneo cresce nelle boscaglie aperte e tra i cespugli sui pendii; è originaria dell'Europa Occidentale

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Digitalis purpurea.
- Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia scrofulariaceae

DESCRIZIONE: durante il primo anno forma una rosetta basale di foglie grandi, ellittiche e molto pelose, l'anno seguente si sviluppa fino a un'altezza di 70-150 cm in un unico fusto. Questo è forte, peloso e con pochissime foglie, termina in una lunga e sottile spiga floreale che presenta dei fiori tubolari penduli dalle ascelle fogliari. I fiori sono di colore rosa o rosso purpureo, sono lunghi da 4 a 5 cm, lisci nella parte esterna e pelosi nella parte interna. Il frutto in autunno è una sfera pelosa che contiene piccolissimi semi.

DISTRIBUZIONE: allo stato spontaneo cresce nelle boscaglie aperte e tra i cespugli sui pendii; è originaria dell'Europa Occidentale.

CENNI STORICI: nel 1785 William Withering, un medico inglese, pubblicò in un libro le prime osservazioni sulle proprietà della pianta e ne sottolineò gli effetti diuretici; nel 1789 John Ferriar riconobbe l'azione farmacologica della digitale sul cuore.

PRINCIPI ATTIVI: digitossina, gitossina e gitalina; sono dei glicosidi e sono contenuti principalmente nelle foglie.

PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Digitalis utilizza la tintura ottenuta con le foglie del secondo anno raccolte un po' prima della fioritura.

AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Apparato cardiocircolatorio: diminuzione della frequenza cardiaca con frequenza del polso spesso inferiore a quella cardiaca.
- Apparato digerente: vomito, diarrea, congestione epatica e ittero.
- Sistema nervoso: vertigini, cefalea, sensazione di pesantezza alla testa, ronzii e disturbi visivi.

INDICAZIONI GENERALI
E' indicato: nei casi acuti e cronici; negli anziani; nelle donne; nei neonati e nei bambini con disturbi cardiorespiratori; nei cardiopatici con aritmie, bradicardia, crisi anginose, dispnea, asma cardiaca, insufficienza ventricolare sinistra o scompenso globale con edemi e oliguria.

CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Bradicardia.
- Polso debole e spesso aritmico.
- Sensazione «che il cuore si sia arrestato o cessi di battere appena il p. si muove».

PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Patologie cardiache con grande ansia; dispnea, sensazione improvvisa che il cuore si fermi; polso arterioso debole, irregolare, affrettato e irregolare, intermittente o estremamente lento; ogni movimento, e spec. alzarsi dal letto o dalla sedia, provoca pulsazioni rapide, deboli sussulti e a volte cianosi, persino sincope.
2 - Paziente avvilito, piagnucoloso, che vuole essere consolato; è ansioso anche al di fuori della sua malattia cardiaca.
3 - Edema: qualsiasi forma di edema di origine cardiaca.
4 - Disturbi epatici con aumento di volume ed indurimento del fegato; itterizia; urine scarse, di colore intenso, feci bianche come cenere; dolenzia della regione epatica.
5 - Debolezza seminale contemporanea a debolezza cardiaca: di notte emissioni involontarie di sperma con o senza sogni; anche disturbi acuti della prostata.

TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
 CUORE; muscolo. CIRCOLAZIONE [fegato; polmoni; stomaco]. Occipite. Organi genitourinari.
- Lateralità del rimedio: Lato destro.

EZIOLOGIA: Stravizi; masturbazione; eccessi sessuali; abuso di chinino.

SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l'ansia, la paura di morire, la depressione, l'irritabilità, i sensi di colpa e l'apatia.
I disturbi cardiorespiratori evocano un intenso stato ansioso con irrequietezza, iperattivismo e insonnia.
A lungo andare le preoccupazioni per il suo stato di salute si ripercuotono sul suo umore. Comportano uno stato depressivo a impronta disforica, tematiche di autoaccusa con sensi di colpa e una progressiva perdita di interessi con abulia e apatia.

MODALITA'
- Peggioramento: Sforzo fisico. Alzandosi. Sdraiato sul fianco sinistro. Movimento. Odore del cibo. Freddo; bevande, cibo; clima. Calore. Abusi o eccessi sessuali. Musica.
- Miglioramento : A riposo. Aria fresca. Disteso a terra sulla schiena. Stomaco vuoto. Seduto dritto.

BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen

Prodotti Consigliati

Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 960, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 
Elementi essenziali di 120 rimedi della Materia Medica Omeopatica

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 160, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 16,06 € invece di 16,90 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Altri articoli dello stesso autore

Cos'è Antimonium crudum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Antimonium crudum - Natura: protosolfuro di antimonio DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi ortorombici di colore grigio-bluastro, meno brillante e meno pesante dell'antimonio…

Cos'è Graphites?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Graphites.- Composizione chimica: è un carbone minerale con piccole tracce di ferro, di acido silicico, di calcio e manganese. DESCRIZIONE: è una sostanza di colore grigio-nerastro, p…

Cos'è Nux moschata?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Nux moschata o Myristica fragrans - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia miristicacee DESCRIZIONE: l'albero può raggiungere un'altezza di 6-10 metri; il frutto è una drupa a forma d…

Cos'è Causticum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Causticum - Ordine Naturale di appartenenza: prodotto di distillazione di bisolfato di potassio e calce; secondo il dr. Wagner sarebbe una soluzione debole di idrato di ammoniaca con…

Cos'è Cicuta virosa?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA: Cicuta acquatica. Water hemlock.Famiglia delle Umbelliferae.GENERALITÀComunemente nota come 'Cicuta d'acqua', esercita la sua azione principale sul CERVELLO e sul SISTEMA NERVOSO provocando effetti …

Cos'è Ignatia amara?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime a…

Cos'è Medorrhinum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Natura: nosode - Composizione: è un materiale organico; è ottenuto prelevando del secreto blenorragico in malati non ancora sottoposti a trattamento; l’esame citologico rivela numerosi pol…

Cos'è Chamomilla matricaria?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Matricaria chamomilla - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia composite DESCRIZIONE: il fusto è cilindrico, alto 40-60 cm e di solito ramificato; le foglie sono rare e molto divise, …

Cos'è Calendula officinalis?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

GENERALITA': Agisce sui MUSCOLI, sulla colonna vertebrale, sul fegato, ed è un rimedio molto potente nelle ferite aperte, da strappo, da taglio, nelle ferite lacerate o suppuranti; il dolore è eccessivo e del tutto s…

Cos'è Staphysagria?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Delphynium staphysagria - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia delle ranuncolacee DESCRIZIONE: la pianta erbacea raggiunge l’altezza di 70-150 cm; le foglie sono alterne e c…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione