Cos'è Calcarea phosphorica?

Pubblicato il 07/12/2012

Categorie: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

Cos'è Calcarea phosphorica?

L’acido fosforico è tribasico e forma con il calcio il fosfato monocalcico o fosfato acido, il fosfato bicalcico o neutro e il fosfato tricalcico

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Calcarea fosforica
- Natura: fosfato di calcio.

DESCRIZIONE: l’acido fosforico è tribasico e forma con il calcio il fosfato monocalcico o fosfato acido, il fosfato bicalcico o neutro e il fosfato tricalcico; quest’ultimo è il più importante, si presenta sotto forma di polvere bianca, amorfa, insolubile in acqua e solubile negli acidi.

DISTRIBUZIONE: è un sale molto diffuso in natura; lo si trova sotto varie forme nei giacimenti e come parte integrante dei liquidi e dei tessuti organici.

CENNI STORICI: veniva utilizzato in passato come rimedio antidiarroico e mineralizzante; attualmente viene usato per la produzione di perfosfati e superfosfati nell’industria dei fertilizzanti.

COMPOSIZIONE CHIMICA: è un sale dell’acido fosforico; il calcio è un metallo alcalinoterroso.

PREPARAZIONE: la preparazione omeopatica di Calcarea fosforica si ottiene per triturazione del fosfato di Calcio.

AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Tessuto osseo: fenomeni di demineralizzazione con rachitismo, osteomalacia, formazione tardiva del callo osseo e facilità alle fratture.
- Sangue: anemia.
- Sistema nervoso: ipereccitabilità, inquietudine e psicoastenia. 

INDICAZIONI GENERALI
E’ un rimedio costituzionale; è indicato: nei neonati ipotrofici, con cranio voluminoso e chiusura tardiva della fontanella posteriore; nei bambini con ipoevolutismo staturale e ponderale, ritardo della dentizione, della deambulazione e della loquela; negli adolescenti con accrescimento staturale troppo rapido e deviazioni del rachide; negli anziani; nei soggetti dalla costituzione fosfo-calcica, astenici, anemici e predisposti a processi tubercolari, ipersensibili, emotivi, piuttosto labili di umore, inquieti, scontenti e con un forte senso di giustizia.

QUADRO CLINICO
- Neonato
Alla nascita è spesso ipotrofico. Gli arti sono lunghi e magri, il cranio è molto sviluppato, le ossa della teca cranica sono fragili e sottili, le fontanelle e in particolare quella posteriore restano aperte a lungo.
Ha difficoltà nel mantenere la testa eretta ed è frequente un notevole ritardo della dentizione e della deambulazione. Spesso reclama continuamente la poppata, acquista peso molto lentamente, vomita il latte e va soggetto a coliche addominali e diarrea.

- Bambino
E’ longilineo, magro e piuttosto pallido. Il palato è ogivale, i denti sono stretti, giallastri, crescono lentamente e si cariano precocemente. Il torace è lungo e stretto, le costole molto visibili e il ventre incavato.
Può presentare segni di rachitismo e ritardo nella deambulazione.
E’ freddoloso e va soggetto a rinofaringiti, otiti, tonsilliti e malattie dell’apparato respiratorio. L’appetito in genere è molto intenso, spesso desidera cibi affumicati e grassi, ma non acquista peso e può presentare ipoevolutismo staturale oltre che ponderale.
A scuola il rendimento è scarso. Spesso ha problemi di concentrazione e di apprendimento, si stanca con facilità e lamenta cefalea dopo essersi applicato. Anche quando le capacità intellettive sono buone è tendenzialmente instabile e indolente. Recepisce più per inventare che per conoscere e tende ad assecondare la sua immaginazione piuttosto che rimanere sottoposto al controllo dell’esperienza e della logica.
Dal punto di vista mentale è ansioso, irritabile, urla e piange con facilità, ma non vuole essere consolato. Se viene sgridato s’indigna e impara a mentire per giustificarsi.

CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Intenso appetito verso le 16.
- Desiderio di cibi affumicati e salati.
- Inquietudine con desiderio di cambiamenti.
- Intolleranza nei confronti di qualsiasi ingiustizia.

PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Soggetti magri, esili, di carnagione scura e con tendenza all’emaciazione; bambini scrofolosi, rachitici, durante la prima ma specialmente la seconda dentizione; (il sudore in testa non è un sintomo così marcato come nei bambini Calcarea e Silicea); ragazzine durante o vicino alla pubertà.
2 - Addome scavato, flaccido, in bambini con dimagrimento e deperimento generale e con difficoltà a stare in piedi.
3 - Disturbi gastro-intestinali peggiora ogni volta che tenta di mangiare qualcosa; vomito di cibo non digerito, specialmente latte; forte desiderio di sale e di carni affumicate.
4 - Diarree da dentizione: feci verdi con flato maleodorante.
5 - Peggiora pensando alla propria malattia (Helon., Ox-ac.).
6 - Indicazioni generali simili a quelle di Calcarea
7 - Stati catarrali cronici con tendenza a sviluppare polipi ed eccessivo accrescimento del tessuto linfatico (linfonodi).
8 - Fratture che si consolidano con difficoltà, specialmente negli anziani; questo rimedio promuove la formazione del callo osseo.
9 - Debilitazione che permane dopo malattie acute, specialmente nei giovani.
10 - Modalità:
a) peggiora dal clima freddo e umido, in modo particolare quando si scioglie la neve (nei disturbi reumatici, ecc.); di primavera e d’autunno;
b) migliora dopo essersi coricato.

TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
NUTRIZIONE [OSSA: SUTURE, PERIOSTIO, cartilagine; GHIANDOLE; nervi]. ADDOME. Sommità del capo. Torace.

EZIOLOGIA: Perdita di liquidi organici; dentizione; sequele di interventi chirugici; alterazioni del metabolismo fosfo-calcico; umidità; eccessi sessuali; onanismo; sforzi intellettivi; delusioni sentimentali.

SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: la difficoltà di concentrazione e di applicazione mentale, le fluttuazioni del tono dell’umore, l’ipersensibilità, l’emotività, l’ansia, l’irrequietezza, un forte senso di giustizia e una profonda insoddisfazione.
La svogliatezza, le fluttuazioni del tono dell’umore e l’incapacità di applicarsi a lungo e con metodo, lo rendono inquieto e molto amante dei viaggi, ma allo stesso tempo scontento e spesso incapace di raggiungere una completa autorealizzazione.
L’ipersensibilità e l’emotività comportano una intensa recettività nei confronti dell’ambiente, ottime capacità intuitive, ma anche instabilità, difficoltà nei rapporti interpersonali e vulnerabilità nei confronti di cattive notizie, dispiaceri, rimproveri o ingiustizie.



MODALITA'
- Peggioramento: Esposizione ai cambi del clima.Correnti d’aria. Freddo; quando la neve si scioglie. Dentizione. Sforzo mentale. Perdita di liquidi biologici. Pubertà. Frutta, sidro. Movimento. Pensando alla sua malattia. Quando viene sollevato in aria. Facendo un movimento in salita.

- Miglioramento: In estate. Clima caldo secco. Coricandosi.


BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen

Prodotti Consigliati

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Repertori Omeopatici

Pagine: 1280, Formato: 15x21, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 437, Formato: 17x24, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 38,00 € invece di 40,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Altri articoli dello stesso autore

Cos'è Antimonium crudum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Antimonium crudum - Natura: protosolfuro di antimonio DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi ortorombici di colore grigio-bluastro, meno brillante e meno pesante dell'antimonio…

Cos'è Graphites?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Graphites.- Composizione chimica: è un carbone minerale con piccole tracce di ferro, di acido silicico, di calcio e manganese. DESCRIZIONE: è una sostanza di colore grigio-nerastro, p…

Cos'è Digitalis purpurea?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Digitalis purpurea. - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia scrofulariaceae DESCRIZIONE: durante il primo anno forma una rosetta basale di foglie grandi, ellittiche e molto pelose,…

Cos'è Nux moschata?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Nux moschata o Myristica fragrans - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia miristicacee DESCRIZIONE: l'albero può raggiungere un'altezza di 6-10 metri; il frutto è una drupa a forma d…

Cos'è Causticum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Causticum - Ordine Naturale di appartenenza: prodotto di distillazione di bisolfato di potassio e calce; secondo il dr. Wagner sarebbe una soluzione debole di idrato di ammoniaca con…

Cos'è Cicuta virosa?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA: Cicuta acquatica. Water hemlock.Famiglia delle Umbelliferae.GENERALITÀComunemente nota come 'Cicuta d'acqua', esercita la sua azione principale sul CERVELLO e sul SISTEMA NERVOSO provocando effetti …

Cos'è Ignatia amara?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime a…

Cos'è Medorrhinum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Natura: nosode - Composizione: è un materiale organico; è ottenuto prelevando del secreto blenorragico in malati non ancora sottoposti a trattamento; l’esame citologico rivela numerosi pol…

Cos'è Chamomilla matricaria?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Matricaria chamomilla - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia composite DESCRIZIONE: il fusto è cilindrico, alto 40-60 cm e di solito ramificato; le foglie sono rare e molto divise, …

Cos'è Calendula officinalis?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

GENERALITA': Agisce sui MUSCOLI, sulla colonna vertebrale, sul fegato, ed è un rimedio molto potente nelle ferite aperte, da strappo, da taglio, nelle ferite lacerate o suppuranti; il dolore è eccessivo e del tutto s…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione