Cos'è Baryta carbonica?
Categorie: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Baryta carbonica
- Composizione Chimica: è un sale dell’acido carbonico; il bario, come elemento chimico è un metallo alcalino-terroso.
DESCRIZIONE: allo stato naturale si presenta sotto forma di masse fibro-compatte, di colore bianco-giallastro o come cristalli incolori.
DISTRIBUZIONE: in natura è contenuto in un minerale, la vitterite; per ottenerlo allo stato puro si fa precipitare del nitrato o del cloruro di bario con una soluzione di carbonato alcalino.
PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Baryta carbonica si ottiene per triturazione per le prime tre dinamizzazioni.
AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Stato generale: rallentamento metabolico, ingrassamento e senescenza precoce.
- Apparato cardiocircolatorio: vasocostrizione arteriolare con conseguente aumento della pressione arteriosa; alterazioni delle pareti arteriose e formazione di aneurismi; disturbi circolatori, principalmente cerebrali; insufficienza cardiaca.
- Sistema nervoso: paresi o paralisi, deficit prestazionali, perdita della memoria e stato confusionale.
- Sistema linfatico: ipertrofia e aumento di consistenza dei linfonodi.
- Ghiandole: sclero-atrofia e ipofunzione di tiroide, gonadi e ghiandola mammaria.
INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: soprattutto nei casi cronici; nei bambini con ipertrofia tonsillare cronica, ritardo dello sviluppo o insufficienza mentale; nelle ragazze nel periodo puberale; negli anziani con sintomi demenziali; nei casi di senescenza precoce o demenza presenile; nei soggetti ipertesi, con pregressi attacchi ischemici transitori o lesioni cerebrali che comportano paresi, paralisi o sintomi pseudobulbari; nei soggetti insicuri, infantili, timidi e timorosi nei confronti dell’ambiente.
QUADRO CLINICO
- Bambino
L’altezza è in genere inferiore alla norma. L’accrescimento staturale è molto lento, in alcuni casi si può arrestare e dare luogo a quadri di ipoevolutismo staturale o nanismo. La maturazione gonadica è piuttosto tardiva e comunque caratterizzata da note di ipogonadismo. In genere gli arti sono sottili e con muscoli ipotonici; l’addome è globoso e con pannicolo adiposo ben sviluppato; il torace è piatto e le scapole piuttosto sporgenti. Il cranio è ben sviluppato, il massiccio facciale è relativamente piccolo, a volte non armonico o con asimmetrie e i capelli piuttosto radi.
I linfonodi cervicali, inguinali e ascellari sono ipertrofici e di consistenza aumentata. Le tonsille e le adenoidi sono notevolmente ingrossate e facilmente soggette a episodi infiammatori acuti per effetto del freddo. I piedi sono spesso sudati e la sudorazione è irritante, fredda e di cattivo odore. Lo sviluppo intellettivo è piuttosto tardivo, in alcuni casi si può arrestare e dare luogo a quadri di insufficienza mentale. La scarsa memoria, la difficoltà di concentrazione e il torpore mentale comportano notevoli difficoltà di apprendimento. Inoltre, i progressi scolastici sono spesso ulteriormente limitati dalla scarsa applicazione e da problemi di dislessia.
E’ molto lento, pigro e indolente anche nelle attività extrascolastiche. Non ama giocare con gli altri bambini, quando è solo non presta attenzione ai suoi giocattoli e spesso, anche se stimolato dai familiari, non reagisce e sembra apatico.
In genere si comporta in modo più infantile rispetto ai coetanei, è molto timido, pauroso e si spaventa per qualsiasi cosa. Spesso rifiuta i contatti con gli altri, ha paura degli estranei e di essere deriso, si nasconde o cerca sempre la protezione dei familiari. A volte è capriccioso, ma complessivamente docile e molto affettuoso.
- Adulto
Il viso è inespressivo, poco mobile e lo sguardo piuttosto assente. Dal punto di vista endocrino presenta note di ipopituitarismo, ipotiroidismo, ipogonadismo e ipercorticosurrenalismo. Ne consegue: rallentamento metabolico, tendenza all’ingrassamento, freddolosità, rallentamento psicomotorio e libido scarsa; atrofia dei testicoli e impotenza precoce nell’uomo; aspetto mascolino, atrofia mammaria, oligomenorrea, frequente sterilità e menopausa precoce nella donna.
Può presentare asimmetrie morfologiche, anomalie congenite o alterato sviluppo di organi e processi neoformativi anche di natura maligna. La pressione arteriosa è in genere elevata e l’aorta ectasica. Va soggetto a disturbi circolatori, soprattutto a livello cerebrale, che si manifestano sotto forma di attacchi ischemici transitori o piccole lesioni a focolaio con conseguente paralisi, sintomi di tipo pseudobulbare e progressivo decadimento intellettivo.
Spesso presenta una progressiva perdita della memoria, difficoltà di concentrazione, confusione e torpore mentale, alterazioni del comportamento di tipo regressivo che può arrivare a un quadro demenziale conclamato. Dal punto di vista mentale, oltre ai deficit intellettivi e della memoria, si può sottolineare: il comportamento infantile e la scarsa fiducia in se stesso, l’estrema indecisione, la timidezza, la diffidenza e la paura della gente e degli estranei per timore di essere deriso o criticato.
CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Ritardo o arresto dello sviluppo psicofisico nei bambini.
- Senescenza precoce o stati demenziali negli adulti.
- Anomalie dello sviluppo di singoli organi.
- Atrofia e involuzione di singoli organi.
- Alterazioni endocrine.
- Alterazioni vascolari.
PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Bambini piccoli e malnutriti o anziani che si comportano come bambini; soggetti scrofolosi, specialmente se grassi.
2 - Debolezza mentale e fisica; semi imbecillità.
3 - Forte tendenza a gonfiori e indurimenti ghiandolari, specialmente tonsillari, acuti e cronici; lipomi.
4 – Facilità a prendere freddo, specialmente alla gola; facilità ad ammalare di ascessi peritonsillari.
5 - Paralisi e altre patologie che hanno origine da disturbi cerebrali.
6 - Trasformazioni di tipo degenerativo delle pareti arteriose: ateroma, ecc.
7 - Patologie tipiche degli anziani: disturbi prostatici, ecc.
8 - Sudore di cattivo odore dei piedi e disturbi (specialmente a livello della gola) causati dalla sua soppressione; sudori solo da una parte del corpo.
9 - Spiccata lateralità sinistra.
10 - Modalità: peggioramento dal freddo e dall’umidità; lavando le parti colpite; pensando alla propria malattia.
TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
NUTRIZIONE. MENTE. GHIANDOLE [TONSILLE; prostata]. CUORE. Nervi. Vasi sanguigni. Polmoni.
EZIOLOGIA
Soppressione del sudore ai piedi (tonsilliti); alterazioni endocrine e vascolari.
SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: i deficit intellettivi e mnemonici, la mancanza di capacità decisionale e di autostima, la timidezza, la codardia e dei forti timori nei confronti dell’ambiente. La compromissione delle capacità intellettive, inquadrabile nei casi estremi di una sindrome demenziale o di insufficienza mentale, si accompagna in genere a deficit mnemonici e a una disorganizzazione della comunicazione verbale che comportano, più o meno marcati, deficit prestazionali. Anche nei casi meno conclamati, la scarsa consapevolezza soggettiva delle scelte impedisce che qualsiasi atto volontario sia «sentito» a livello cosciente come una scelta consapevole, in cui l’Io si realizza in piena autonomia. Ne conseguono inibizione della volontà, incapacità di prendere una decisione in merito a circostanze anche banali, oppure di attuare una risoluzione presa.
L’incapacità di adattarsi all’ambiente sociale in modo ragionevole, efficiente e armonioso, comporta una mancanza di autonomia, ma anche difficoltà nell’incontrare gli altri. Questa è espressa da timidezza a volte patologica, antropofobia, diffidenza e isolamento per timore di essere giudicato, criticato o deriso.
La progressiva caduta dell’autostima può attivare l’aggressività, in genere espressa da ribellione o tentativi di difesa infantili, ma spesso comporta depressione, abulia e apatia.
MODALITA'
- Peggioramento
Compagnia. Pensando ai sintomi. Freddo umido. Freddo ai piedi ed alla testa. Giacendo sulla parte dolente; sul fianco sinistro. Odori. Calore del sole, della stufa. Alzando le braccia. Mangiando.
- Miglioramento
Cibo freddo. Calore delle coperte. Quando è solo.
BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen
Prodotti Consigliati
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Repertori Omeopatici
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica
Altri articoli dello stesso autore
Cos'è Antimonium crudum?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Antimonium crudum - Natura: protosolfuro di antimonio DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi ortorombici di colore grigio-bluastro, meno brillante e meno pesante dell'antimonio…
Cos'è Graphites?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Graphites.- Composizione chimica: è un carbone minerale con piccole tracce di ferro, di acido silicico, di calcio e manganese. DESCRIZIONE: è una sostanza di colore grigio-nerastro, p…
Cos'è Digitalis purpurea?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Digitalis purpurea. - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia scrofulariaceae DESCRIZIONE: durante il primo anno forma una rosetta basale di foglie grandi, ellittiche e molto pelose,…
Cos'è Nux moschata?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Nux moschata o Myristica fragrans - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia miristicacee DESCRIZIONE: l'albero può raggiungere un'altezza di 6-10 metri; il frutto è una drupa a forma d…
Cos'è Causticum?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Causticum - Ordine Naturale di appartenenza: prodotto di distillazione di bisolfato di potassio e calce; secondo il dr. Wagner sarebbe una soluzione debole di idrato di ammoniaca con…
Cos'è Cicuta virosa?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA: Cicuta acquatica. Water hemlock.Famiglia delle Umbelliferae.GENERALITÀComunemente nota come 'Cicuta d'acqua', esercita la sua azione principale sul CERVELLO e sul SISTEMA NERVOSO provocando effetti …
Cos'è Ignatia amara?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime a…
Cos'è Medorrhinum?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Natura: nosode - Composizione: è un materiale organico; è ottenuto prelevando del secreto blenorragico in malati non ancora sottoposti a trattamento; l’esame citologico rivela numerosi pol…
Cos'è Chamomilla matricaria?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Matricaria chamomilla - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia composite DESCRIZIONE: il fusto è cilindrico, alto 40-60 cm e di solito ramificato; le foglie sono rare e molto divise, …
Cos'è Calendula officinalis?
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it
GENERALITA': Agisce sui MUSCOLI, sulla colonna vertebrale, sul fegato, ed è un rimedio molto potente nelle ferite aperte, da strappo, da taglio, nelle ferite lacerate o suppuranti; il dolore è eccessivo e del tutto s…
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione