Articoli
Rocco Rubini (1800-1888) e il colera
Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia
Autori: Anna Fontebuoni
A Cellino la famiglia Rubini la conoscono tutti. Il padre di Rocco, Settimio Maria, è un possidente in odore di carboneria. Una sera del 1807, sulla via di casa, viene ucciso in un agguato brigantesco, nei boschi che circondano …
Casistica di Capsicum annuum. Indolenza, ottundimento, gastralgia
Lo trovi in: Casi Clinici
Autori: Gustavo Dominici
In questo caso è preponderante la perdita delle capacità intellettive, insieme ad un profondo scontento. Il Paziente ha notevole capacità introspettiva, animo delicato, ma estrema difficoltà a mantenersi attivo ed efficiente negl…
Un caso clinico omeopatico di asma felina idiopatica
Lo trovi in: Omeopatia per Animali
Autori: Enio Marelli
Il termine "asma felina" viene comunemente utilizzato per definire un’ampia gamma di processi infiammatori delle basse vie aeree nel gatto. Le cause riconosciute come responsabili sono di tipo allergico per la forma idiopatica (…
Vinca minor. Caso clinico e Materia Medica omeopatica
Lo trovi in: Casi Clinici Rimedi Omeopatici
Autori: Giacomo Merialdo
Concludo con questo rimedio la piccola esposizione riguardante le Apocynaceae, dopo aver descritto nei numeri precedenti Strophanthus, Oleander e Apocynum cannabinum. In realtà in Omeopatia sono compresi anche altri rimedi della …
Hahnemann e i sintomi mentali
Lo trovi in: Metodologia Omeopatica
Autori: Pierluigi Clauser
Quanto l’omeopatia moderna si sia allontanata da Hahnemann verrà spiegato portando come esempio i sintomi mentali. I sintomi mentali hanno un valore particolare per la determinazione del rimedio indicato. Alcuni omeopati vanno ol…
Dovere e personalità: due casi clinici di Sepia officinalis
Lo trovi in: Casi Clinici
Autori: Luigi Caliendo
Dalla mia casistica, seppur non numerosa, riscontro due pazienti che si sono rivolti al mio studio per problematiche differenti, ma che nello sviluppo degli incontri hanno entrambi espresso la tematica del dovere come disagio…
Tre casi clinici veterinari risolti con l'Omeopatia
Lo trovi in: Omeopatia per Animali
Autori: Marc Brunson
CASO CLINICO N. 1 CANNELLE, il cane pastore della Brie di Marie Claire, il mio primo caso di cancro “bloccato” con l’omeopatia. Marie Claire è originaria del mio stesso piccolo paese, abbiamo fatto tutti gli studi nella stessa…
Disturbi del sonno da trauma trattati con l'Omeopatia
Lo trovi in: Casi Clinici
Autori: Caterina Gambaruto
Caso clinico della Sig.ra V.M, di 87 anni con disturbi del sonno insorti dopo un trauma accidentale. La sintomatologia acuta ha condotto, mediante repertorizzazione, ad un rimedio profondo. La paziente non era mai stata trattata…
La vita di Jean-Pierre Gallavardin [Maestro dell'Omeopatia]
Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia
Autori: Anna Fontebuoni
È il 29 maggio 1863, a Lione si è radunata una gran folla, molti medici, intellettuali, nobili, ma anche gente del popolo, e curiosi. Il feretro del conte Sebastien Des Guidi, medico omeopata ultranovantenne, Cavaliere della L…
Il trattamento omeopatico dell'atassia nel cane
Lo trovi in: Omeopatia per Animali
Autori: Mauro Dodesini
Le patologie neurologiche si presentano con un quadro poliedrico progressivo talvolta ad esordio acuto. Esistono alcune razze di cani come il Golden Retriever nel quale è riconosciuta una causa genetica legata alla polineuropatia …
Il sospirante turbamento interiore di Ignatia amara
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: Nunzio Chiaramida
Gli scompensi emotivi ed i turbamenti affettivi che possono ostacolare lo sviluppo spirituale di una persona, citati da Sant’Ignazio di Loyola nella introduzione ai suoi esercizi spirituali, ci permettono di introdurre un r…
Le leguminose in Omeopatia. Clinica e Materia Medica (Recensione)
Lo trovi in: Estratti Libri - Recensioni
Autori: Nunzio Chiaramida
Il progresso delle conoscenze omeopatiche si basa anche sulla capacità di aumentare il ventaglio delle possibilità prescrittive attraverso l’approfondimento delle conoscenze dei rimedi omeopatici che appartengono a famiglie poc…
L’Omeopatia in pazienti affetti da cancro in trattamento con chemioterapia
Lo trovi in: Casi Clinici
Autori: Gustavo Dominici
La Medicina Omeopatica può essere utilizzata efficacemente in situazioni differenti. Ci sono pazienti che desiderano “curarsi omeopaticamente” ed assumere quindi esclusivamente medicinali omeopatici, con l'eccezione di possi…
Il valore dei sintomi patognomonici nell'Omeopatia Hahnemanniana
Lo trovi in: Metodologia Omeopatica
Autori: Pierluigi Clauser
Per sintomi patognomonici si intendono quei sintomi che compaiono in tutti i casi di una determinata malattia classificata nosologicamente, sono pertanto tipici di questa malattia, cosicché assumono una rilevanza assoluta come …
Cresce l'uso dell'Omeopatia in Italia durante la pandemia
Lo trovi in: Attualità
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Uno degli aspetti "positivi" di questo periodo di pandemia è stato un netto aumento dell'uso di medicinali omeopatici da parte degli italiani. A evidenziarlo è il sondaggio "Gli italiani e l’omeopatia nell’anno della pande…
Il rimedio omeopatico Lachesis muta nei dolori reumatici
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: Herbert Alfred Roberts
Proponiamo un estratto dal libro "I Rimedi Omeopatici Reumatici" di Herbert Alfred Roberts del rimedio omeopatico Lachesis muta. Dalla Nota dell'Editore: i sintomi in MAIUSCOLO sono quelli più importanti perché sono emersi in tu…
Tosse con ansia e paura in un cane risolta con il rimedio omeopatico Aconitum
Lo trovi in: Omeopatia per Animali
Autori: Fabio Antonioni
Quante volte durante le prime esperienze omeopatiche mi sono sentito criticare dai clienti che si lagnavano del fatto che con qualche goccia di rimedio omeopatico avrei avuto la pretesa di curare i problemi del loro beniamino e…
Storie di Omeopatia quotidiana: un caso di depressione dell'umore
Lo trovi in: Casi Clinici
Autori: Marco Colla
Valeria, 44 anni, operaia tessile. Viene in visita in data gennaio 2013 per depressione post partum. Anamnesi familiare: nulla di rilevante, genitori viventi in buona salute, figlia unica. Anamnesi fisiologica: Ho parlato a due…
Indicazioni cliniche del rimedio omeopatico Phosphorus
Lo trovi in: Rimedi Omeopatici
Autori: Nunzio Chiaramida
Phosphorus ha la capacità nella sua forma gialla di sviluppare la luce senza produrre calore. Il termine Phosphorus viene del greco Phosphoros che significa portatore di luce. Anche nelle sue possibilità terapeutiche omeopatiche s…
La vita di Johan Ernst Stapf [Maestro dell'Omeopatia]
Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia
Autori: Anna Fontebuoni
La curiosità, la sensibilità, ci piace pensare anche una certa dose di critica alle obsolete tecniche mediche del tempo, lo spingono ad aggiornarsi, a studiare continuamente. Scopre l’Organon di Hahnemann, fresco di stampa, lo leg…